Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PROTOTIPAZIONE ADDITIVA E OTTIMIZZAZIONE TOPOLOGICA APPLICATI ALLA PROGETTAZIONE DI VELIVOLI NON ABITATI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ADDITIVE MANUFACTURING AND TOPOLOGICAL OPTIMIZATION APPLIED TO CIVIL UNMANNED AERIAL VEHICLES DESIGN |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La prototipazione additiva (AM) è una tecnologia che presenta svariati vantaggi rispetto alle tradizionali tecniche di lavorazione basate sull’asportazione di truciolo perché permette di ottenere strutture complesse con un ampio margine di libertà da parte del progettista. Attraverso l’ottimizzazione topologica (OT), a partire da definizione dei carichi e dei vincoli è possibile ottenere strutture ottimizzate in cui lo sfruttamento del materiale è ottimale. Gli strumenti di progettazione (CAD e FEM) attualmente disponibili devono adattarsi a gestire le strutture complesse che possono essere ottenute in AM e OT. Il candidato dovrà sviluppare il tema in modo originale, applicando gli strumenti da lui sviluppati alla progettazione di piccoli UAV da utilizzare in ambito civile. |
Descrizione sintetica in inglese | Additive Manufacturing (AM) is an innovative technology, and it shows several advantages respect to traditional manufacturing techniques based on “chip removal” operations. Complex structures can be obtained by designers. Topology Optimization (TO) can be useful to obtain structurally efficient structures: after the definition of constraints and loads, a structure where the stress level is almost constant can be obtained. Design tools (Computer Aided Design and Finite Element Method software packages) of these days should be improved to manage this kind of structures which can be obtained through AM and OT. The winner of the present research grant will deploy these issues, applying innovative methodologies to the design of small Unmanned Air Vehicles (UAV) which are conceived for civil missions. |
Data del bando | 27/03/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AERONAUTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |