Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Miglioramento e internazionalizzazione delle pagine web ufficiali della cultura forlivese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Improvement and internationalization of the official web pages of the Forlì culture |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Audiovisual communication |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende ottimizzare e internazionalizzare le pagine web istituzionali della cultura forlivese con i seguenti obiettivi specifici: 1. L’adeguazione rispetto ai migliori standard e alle migliori implementazioni del settore (beni culturali e museali). 2. La predisposizione per la fruibilità in altre lingue. 3. La valorizzazione delle specificità del patrimonio forlivese nella presentazione mediatica. Sono da realizzare ipotesi di ristrutturazione strutturale, verifiche di fattibilità/compatibilità, proposte di interventi mirati, e, se possibile, elaborazione di prototipi plurilingui dopo test preliminari di funzionalità. Queste attività verranno svolte in stretta interazione con i responsabili e i gestori dei siti analizzati. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims at optimizing and internationalizing the institutional web pages of Forli's culture with the following specific objectives: 1. To conform to the best standards and implementations in the field of cultural heritage. 2. To allow for usability in other languages. 3. To promote main features of the Forli heritage in media presentations. Activities to be performed include structural restructuring, feasibility/compatibility tests, proposals for targeted interventions and, if possible, implementation of multilingual prototypes after preliminary functionality tests. These activities will be carried out in close interaction with administrators and managers of the sites analysed. |
Data del bando | 28/03/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rafael.lozano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |