Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e valorizzazione di produzioni frutticole biodinamiche dell'Emilia Romagna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dvelopment and enhancement of biodynamic fruit crop production in the Emilia Romagna Region |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La frutticoltura biodinamica è ormai una realtà consolidata in Emilia-Romagna. Lo scopo dell’attività sperimentale è quello di valutare l’effetto dell’applicazione al suolo di diversi prodotti fertilizzanti reperiti sul territorio regionale su: 1) caratteristi chimiche, fisiche e biologiche del suolo, 2) stato nutrizionale dell’albero, 3) caratteristiche qualitative dei frutti, in un sistema di coltivazione biodinamico. In particolare sarà valutato l’effetto sulla fertilità del suolo attraverso la cromatografia circolare, ovvero l’analisi di immagine che consente di valutare la 'vitalità del terreno'. A questo scopo sarà messo a punto un sistema oggettivo di valutazione della cromatografia circolare, confrontata con analisi fisiche (struttura) chimiche (elementi nutritivi) e biologiche (biomassa microbica) del terreno, cercando di dimostrare come la 'vitalità del suolo' sia connessa alla fisiologia della radice, allo sviluppo vegeto produttivo dell'albero e alla qualità dei frutti. |
Descrizione sintetica in inglese | Interest in biodynamic horticulture is growing worldwide, including in the Emilia-Romagna region. The aim of this study is to evaluate soil application of organic byproducts, used as organic fertilizers, on: 1) chemical, physical and biological fertility of soil, 2) tree nutritional status and 3) fruit quality in biodynamic fruit orchards, in the area of Cesena (Italy). In detail, soil fertility will be evaluated according to the circular chromatography index, that is an imagine analysis of soil. A relation between circular chromatography and soil chemical (nutrient concentration), physical (structure and porosity of soil) and biological (microbial biomass) will be investigated. To link ‘soil vitality’ with root physiology, vegetative growth, yield and fruit quality |
Data del bando | 04/04/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito brancati |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |