Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GEOMATICA: RICERCA E INNOVAZIONE DIDATTICA//BIG GEO-DATI URBANI E INNOVAZIONE NELLA DIDATTICA - 2018_ASSEGNI_DICA_7 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | GEOMATICS: RESEARCH AND INNOVATION IN EDUCATION//URBAN GEO BIG DATA AND INNOVATION IN EDUCATION - 2018_ASSEGNI_DICA_7 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Big data aperti, geodati contribuiti dagli utenti, sensori e piattaforme low cost e ad alta risoluzione sono alcune delle risorse che oggi abbiamo a disposizione. La loro gestione, dalla validazione, all'archiviazione, elaborazione e eventualmente pubblicazione in internet, può essere oggi affrontata con potenti strumenti GIS open source. Nel contempo nuove forme di didattica, basate sulla co-creazione di conoscenza tra attori diversi (impresa-università locali e internazionali) stanno innovando la modalità di erogazione dei corsi e dando vita a nuovi corsi universitari. Il progetto si occupa di sviluppo di soluzioni geoinformatiche per big data in ambito urbano e della loro valorizzazione in ambito di didattica innovativa. |
Descrizione sintetica in inglese | Open Big Data, crowdsourced geospatial data, high-resolution and low-cost sensors and platforms represent resources increasingly available nowadays. Their management includes tasks such as validation, storage, processing and possible publishing on the Internet which can be currently performed by means of powerful GIS open source tools. At the same time new teaching approaches, based on the co-creation of knowledge among different actors (local and international industries and universities), are innovating the methods for providing courses; based on this, new university courses are emerging. The project deals with the development of geoinformatics solutions for big data related to urban areas and their use in the field of innovative teaching. |
Data del bando | 29/03/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | POLITECNICO DI MILANO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/05/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.polimi.it/servizionline/ |