Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA GESTIONE E LA BONIFICA SOSTENIBILE DI SITI CONTAMINATI. BIOSTIMULATION E SISTEMI BIOELETTROCHIMICI. 2018_ASSEGNI_DICA_9 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INNOVATIVE TECHNIQUES FOR THE SUSTAINABLE MANAGEMENT AND REMEDIATION OF CONTAMINATED SITES. BIOSTIMULATION AND BIOELECTROCHEMICAL SYSTEMS. 2018_ASSEGNI_DICA_9 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Circa il 40% dei progetti di bonifica dei terreni nei siti contaminate in Italia sono basati su scavo e smaltimento; due terzi dei progetti approvati per la bonifica delle acque sotterranee sono basate sul Pump&Treat. La necessità di modificare questo approccio nella direzione di uno più sostenibile è stata recentemente contemplata nel programma quadro EU per la ricerca e l'innovazione H2020. Significativo sforzo è altresì richiesto nel rendere più sostenibili le tecniche di risanamento esistenti. La ricerca si focalizza sull'individuazione e lo studio di tecniche di bonifica efficienti e a basso costo, quali sistemi bioelettrochimici o sistemi che non richiedano reagenti chimici o energia in quantità significativa esterni al sistema da risanare. |
Descrizione sintetica in inglese | About 40% of soil remediation projects for contaminated sites in Italy are based on dig & dump. Two thirds of the approved groundwater remediation projects are based on Pump & Treat. The need to change this approach towards a more sustainable approach has recently been included in the UE framework program for research and innovation H2020. Significant effort is also required to make existing remediation techniques more sustainable. The research focuses on the investigation and development of efficient and low cost reclamation techniques, such as bioelectrochemical systems or other low to zero energy technologies that do not require chemical reagents. |
Data del bando | 29/03/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | POLITECNICO DI MILANO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/05/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.polimi.it/servizionline/ |