Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinanti familiari ed individuali del comportamento prosociale nell’adolescenza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Parenting and development of prosocial behaviors across adolescence |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca mira allo studio delle relazioni tra il parenting e lo sviluppo del comportamento prosociale lungo l’adolescenza. La ricerca psicologica ha documentato l'importanza del clima emotivo generale nella relazione genitore-figlio nella manifestazione di comportamenti adattivi e disadattavi nel corso dello sviluppo, così come lo specifico peso delle pratiche educative genitoriali non punitive nel favorire il comportamento prosociale dei figli. L’acquisizione della capacità di immedesimarsi, facendo proprio il punto di vista altrui, e lo sviluppo del pensiero simbolico e del giudizio morale rappresentano conquiste importanti, in grado di incidere sui meccanismi che regolano la percezione dell'altro, modellando la motivazione altruistica e la disponibilità all'aiuto, alla condivisione e a mettere in atto tutti quei comportamenti che tendono a beneficare gli altri. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program aims to better understand the relationship between parenting and development of prosocial behaviors over the course of adolescence. A number of studies document the relevance of the emotional climate within parent-child relationship on adaptive behaviors, and assign great importance to non-punitive parenting strategies in promoting prosocial behavior. Aims of the study are to investigate: a) familial determinants of children prosocial behaviour; b) early and concurrent individual determinants, such as personality characteristics, values, associated to moral reasoning and prosocial behaviours. Results of this project may help to elucidate the actions and effective educational strategies for promoting family welfare and adolescents mental health. |
Data del bando | 23/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Nome dell'Ente finanziatore | LA SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Sito web | http://www.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
CONCETTA.PASTORELLI@UNIROMA1.IT |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandi_dip_psicologia@uniroma1.it |