Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellizzazione e simulazione multi-scala di fenomeni relativi agli incidenti nucleari severi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multi-scale modeling and simulation of phenomena related to severe nuclear accident |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Nuclear engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca che sarà condotta riguarderà (a) l’approfondimento e lo studio quantitativo dei principali fenomeni di interesse nella sicurezza nucleare di questi ultimi anni, quali, ad esempio, la strategia di “in-vessel melt retention”, (b) l’identificazione dei più importanti impianti di riferimento in fase di sviluppo (ad es. PWR-SMR e concetti Gen-IV) ed il successivo approntamento di input decks per i principali codici di simulazione di incidenti severi, ed infine (c) la validazione di alcuni codici di calcolo mediante confronto con dati sperimentali ottenuti in passato su facility di prova dedicate. L’approccio dovrà necessariamente essere di tipo multi-scala a seconda del tipo di codice e del tipo di fenomeno da studiare, andando da un livello microscopico “CFD-like” sino ad un livello macroscopico a volumi di nodalizzazione, più adatto alle grandi dimensioni. |
Descrizione sintetica in inglese | The research that will be carried out will concern (a) the deepening and quantitative studies of the main phenomena of interest in the nuclear safety field such as, for example, the "in-vessel melt retention" strategy, (b) the identification of the most important reference plants under development (i.e. PWR-SMR and Gen-IV concepts) and the subsequent preparation of input decks for the main codes of simulation of severe accidents, and finally (c) the validation of some calculation codes by comparison with experimental data obtained in the past on dedicated test facilities. The approach will necessarily have to be multi-scale depending on the type of code and the type of phenomenon to be studied, going from a "CFD-like" microscopic level up to a macroscopic level with nodalization volumes, more suited to large size reactors. |
Data del bando | 06/04/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sandro.manservisi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |