Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Demenza frontotemporale ed oressine: uno studio genetico-molecolare e biochimico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Orexins and Frontotemporal Dementia: a molecular-genetic and biochemical study |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La variante comportamentale della Demenza Frontotemporale (bvFTD) è la forma più frequente di malattia ed è caratterizzata da alterazioni della personalità, della condotta interpersonale e della modulazione emotiva. Le oressine A e B (chiamate anche ipocretine 1 e 2) sono neuropeptidi prodotti nell’area ipotalamica posteriore che modulano diverse funzioni fisiologiche quali il sonno, il comportamento alimentare, il comportamento emotivo ed i meccanismi di reward seeking. Lo scopo di questa ricerca è quello di valutare il coinvolgimento del sistema oressinergico nella bvFTD, sia sotto il profilo genetico-molecolare che biochimico. A tale scopo, verranno sequenziati i geni HCRT, HCRTR1 e HCRTR2 in una vasta popolazione di pazienti bvFTD. Inoltre, verranno misurate le concentrazioni liquorali di oressina A e B. Questo studio permetterà di valutare se la bvFTD è associata a varianti geniche del sistema oressinergico o ad alterazioni liquorali delle oressine. |
Descrizione sintetica in inglese | The behavioral variant of Frontotemporal Dementia (bvFTD) is the most frequent subtype of the disease and is characterized by an impairment of the interpersonal conduct as well as emotional regulation. Orexins A and B (also called hypocretin 1 and 2) are hypothalamic neuropeptides that modulate several physiological functions like, sleep-wake cycles, emotional conduct and reward seeking. The purpose of this study is to evaluate impairment of orexinergic system in bvFTD using both genetic and biochemical approaches. In order to do so, HCRT, HCRTR1 and HCRT2 genes will be sequenced in a large population og bvFTD patients. In addition, cerebrospinal fluid concentrations of orexin A and B will be measured. This study will evaluate potential associations between bvFTD and genetic variants of orexinergic system as well as cerebrospinal fluid orexin concentrations. |
Data del bando | 12/04/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 1184 del 12/04/2018), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 1184 - 12/04/2018), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/05/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |