Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CARATTERIZZAZIONE DI GENOMI TUMORALI TRAMITE SEQUENZIAMENTO DI TERZA GENERAZIONE (Pubblicato sull'Albo Ufficiale al n. 4750) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | *: UNIVERSITY OF FLORENCE – THIRD GENERATION CANCER GENOMICS (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 4750) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca prevede la caratterizzazione ad ampio spettro della complessa architettura del genoma delle cellule tumorali. A tale scopo si utilizzerà la piattaforma di sequenziamento di terza generazione basata su nanopori, il MinION, capace di produrre sequenze molto più lunghe rispetto a quelle generate dalle tecniche di sequenziamento di seconda generazione. Questa tecnologia permetterà quindi di identificare con accuratezza e precisione i riarrangiamenti cromosomici e quindi il loro ruolo durante il processo di tumorigenesi. Il progetto di ricerca prevede inoltre lo sviluppo di approcci bioinformatici capaci di analizzare questa nuova generazione di dati. Le analisi saranno condotte su campioni derivanti da pazienti affetti da Leucemia Mieloide Acuta |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to expand the spectrum of detectable genetic variants in the complex architecture of cancer genomes. For this purpose we will use the third generation sequencing platform based on nanopores, the MinION, capable to produce reads much more longer than those produced by Second Generation Sequencing. This technology will therefore allow to accurately and precisely identify the chromosomal rearrangments and therefore their role during tumorigenesis. The research project aims also to develop a state-of-art computational pipeline for exploiting this new generation of sequencing data. The analysis will focus on samples coming from Acute Myeloid Leukemia patients |
Data del bando | 16/04/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002755201-UNFICLE-0e2bf02f-542f-479d-b33b-2ab2866696a3-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Diploma di Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare (Classe 6/S) conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, Dottorato di Ricerca, eventuali altri titoli e curriculum scientifico e professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Esperienza nell’ambito di: • Preparazione di librerie di DNA di campioni tumorali umani per il sequenziamento massivo di terza generazione; • Utilizzo di strumenti bioinformatici per la gestione e l’analisi di dati di sequenziamento genomico massivo di terza generazione; • Sviluppo ed implementazione di procedure bioinformatiche per l’identificazione di varianti genetiche in campioni tumorali umani a partire da dati di sequenziamento massivo di terza generazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master degree in Cellular and Molecular Biology (Classe 6/S), Ph.D., any other academic qualifications and appropriate professional and scientific curriculum to perform the research activity. The applicant is required to have experience in: • Tumoral DNA library preparation for massive third generation sequencing; • Bioinformatics tools for third generation data management and analysis; • Development and implementation of computational pipeline for genetic variants identification in cancer genomes, starting from third generation sequencing data |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Largo Brambilla 3 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 055/2751868 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/05/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |