Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gli effetti territoriali dell'industria turistica. Spettacolarizzazione, museificazione e mercificazione dell'urbano. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The territorial effects of the tourism industry. Spectacularization, museification and commodification of the urban |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/20 - ZOOCOLTURE |
Descrizione sintetica in italiano | A partire da una ricognizione critica della letteratura esistente sul tema del turismo e dei suoi effetti territoriali, la ricerca si concentrerà sugli aspetti prettamente urbani dell’affermazione dell’industria turistica. Verranno presi in considerazione gli elementi di spettacolarizzazione, museificazione e mercificazione che hanno come effetto la radicale trasformazione delle coordinate socio-spaziali delle città e dei centri storici. Attraverso la selezione di alcuni casi di studio significativi, si procederà ad una lettura comparativa in grado di far emergere i tratti comuni di un fenomeno urbano in espansione, assieme ai tentativi di intervento su di esso delineati dall’emersione di politiche tendenti alla sua gestione |
Descrizione sintetica in inglese | Starting from a critical recognition of existing literature about the issue of tourism and its territorial effects, the research will focus specifically on the urban aspects of the affirmation of the touristic industry. The research will address the processes of spectacularization, museification and commodification that leads to radical transformation of the socio-spatial coordinates of cities and historical centers. Through the selection of a number of significant case studies, the research will proceed through a comparative approach, in order to highlight the common features of such an expanding urban phenomena, together with the intervention policies developed in order to intervene on such a matter. |
Data del bando | 17/04/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/106527 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Concorso |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Open Competition |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | VIA EUDOSSIANA, 18 - 00184 ROMA |
Sito web | https://www.dicea.uniroma1.it |
sonia.chiesa@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/05/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dicea@cert.uniroma1.it |