Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Computational models for preclinical proarrhythmic risk assessment of new drugs |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational models for preclinical proarrhythmic risk assessment of new drugs |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca si basa sullo sviluppo di modelli matematici per studiare proprietà elettrofisiologiche e farmacologiche di canali ionici e cardiomiociti, e sul loro uso per stimare la sicurezza cardiaca di nuovi farmaci. Questo interesse è in linea con la proposta del CiPA (Comprehensive in vitro Proarrhythmia Assay) di valutare gli effetti di farmaci su canali ionici cardiaci in vitro e usare i dati in silico in un modello di cardiomiocita ventricolare umano per predire i rischi pro aritmici. A tal fine sarà importante lo sviluppo e l’upgrade di modelli già esistenti per integrare in vitro i dati sul blocco di canali ionici causati da farmaci. Lavoreremo con il più recente modello cardiaco ventricolare umano pubblicato nel 2011 da O’Hara e Rudy e il modello di hiPSC di Paci e al. del 2012; entrambi saranno modificati per avere una descrizione migliore degli effetti dei farmaci, per caratterizzare come questi ultimi agiscano su ciascun canale, e anche per studi futuri. |
Descrizione sintetica in inglese | The present research project is focused on developing computational models to study the electrophysiology and pharmacology of ion channels and cardiomyocytes and use the developed models to assess cardiac safety of new drugs. It is in line with the CiPA (Comprehensive in vitro Proarrhythmia Assay) propose to evaluate drug effects on multiple cardiac ion channels in vitro and using these data in a predictive in silico model of the adult human ventricular myocyte to predict proarrhythmic risk. For this reason is very important the development and the upgrading of cardiac models to integrate in vitro ion channel drug block data. We will work with the most recent human ventricular model O’Hara et al. 2011 and hiPSC-CM model Paci et al. 2012 which will be modified to have a better mathematical model of drug binding, both to characterise and communicate how the drug acts on each channel, but also for use in future settings, for simulations that take longer than the experiment can persist. |
Data del bando | 30/04/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/05/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |