Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistema informativo territoriale per i beni paesaggistici e identitari a supporto dello sviluppo locale sostenibile (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 5480) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE Landscape and Cultural Heritage. Identity and Local Development (Published on the Albo Ufficiale with number 5480) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/01 - GEOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di mettere a punto e applicare una metodologia innovativa per il riconoscimento dei paesaggi culturali identitari in modo da definire le misure necessarie per la loro protezione e valorizzazione e supportare le attività di pianificazione paesaggistica. Tale approccio si fonda sul convincimento che il riconoscimento dei valori culturali, espressioni di identità delle comunità locali, possano contribuire ad attivare e mantenere uno sviluppo locale sostenibile. Il progetto comprende una fase di censimento, acquisizione e analisi delle fonti già disponibili (cartografiche, fotografiche e documentarie) e una operativa sul terreno, durante la quale verranno effettuati riscontri dei dati già in possesso e l’acquisizione in loco di nuovi, mediante rilievo, documentazione, georeferenziazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to carry out and apply a methodology for the recognition of historical cultural identity landscapes – by using innovative technologies – in order to define the necessary measures for their protection and valorization and to support planning activities. This approach bases on the idea that the recognition of the cultural values expressed by the local communities can build and maintain a sustainable development. The project will be implemented in two steps: the first one will include census, acquisition and analysis of the available sources (cartographic, photographic and documentary); the second one will consist in field work, to check the acquired data and to collect new data about the several sites through survey, documentation and georeferencing. |
Data del bando | 04/05/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002771312-UNFICLE-6289c21b-5b8c-4ab7-afad-3e5057e3f34c-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento SAGAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | VIA SAN GALLO N.10 |
Sito web | http://www.unifi.it |
marta.damiano@unifi.it | |
Telefono | 055/2757945 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/05/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |