Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci molecolari per l’identificazione e la caratterizzazione funzionale delle comunità microbiche in prodotti lattiero-caseari tipici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular approaches for the identification and characterization of microbial communities in typical dairy products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’utilizzo di colture microbiche naturali (starter) nelle produzioni casearie consente il mantenimento di caratteristiche qualitative e d i tipicità dei prodotti. Tali comunità microbiche, selezionatesi naturalmente a partire dal latte, non hanno però una composizione nota e una struttura costante nel tempo determinando così variabilità nelle caratteristiche del prodotto ma soprattutto può generare difetti tra cui il più temuto è la produzione di gas che provoca danni meccanici e deprezzamento delle forme. La presenza di virus (batteriofagi) in grado di attaccare i batteri è frequente nell’ambiente caseario e può influire in modo marcato sulla composizione e sulla sopravvivenza stessa della comunità microbica. La possibilità di rilevare i luoghi e le materie prime maggiormente legati alla provenienza di microrganismi positivi e negativi può consentire un miglioramento delle rese sia quantitative che qualitative delle produzioni casearie. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of natural microbial cultures (starters) in dairy productions allows maintenance of the quality characteristics of typical products. These microbial communities, naturally selected on milk, however, do not have a known composition and a constant structure over time thus determining variability in the characteristics of the product or generating defects among which the production of gas causing mechanical damage and depreciation of the wheels is one ot most feared. The presence of viruses (bacteriophages) able to attack bacteria is frequent in the dairy environment and can have a marked influence on the composition and survival of the microbial community. The possibility of detecting places and raw materials closely related to the origin of positive and negative microorganisms can allow an improvement of both the quantitative and qualitative aspects of dairy products. |
Data del bando | 08/05/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipd.it/albo-ufficiale-ateneo |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) – Italy |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (Padova) – Italy |
Sito web | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Sito web | http://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
alessio.giacomini@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/05/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |