Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie di trattamento dei tumori primitivi del fegato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical management of primary liver tumours |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Background. Il trattamento di epatocarcinomi e colangiocarcinomi è molto complesso e richiede spesso l’integrazione di terapia medica, chirurgia e radiologia/ecografia interventistica. Scopo del progetto. Questo progetto prevede lo studio e l’applicazione di terapie innovative di II e III linea, essendo al momento approvati solo trattamenti di I linea in entrambe le patologie. Potranno inoltre essere valutate terapie a bersaglio molecolare. Piano di attività. Il programma di attività dell’assegnista sarà finalizzato allo studio e all’applicazione clinica di nuovi schemi terapeutici e all’identificazione di mezzi idonei alla valutazione della risposta clinica e strumentale nei tumori primitivi del fegato. L’attività sarà svolta presso l’Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. A. Seragnoli” del Policlinico Sant’Orsola Malpighi, Università di Bologna, e prevede l’eventuale integrazione assistenziale come da accordi tra Ateneo di Bologna e Azienda Policlinico S. Orsola-Malpighi. |
Descrizione sintetica in inglese | Background. The treatment of hepatocellular carcinoma and cholangiocarcinoma is complex and often requires a multidisciplinary approach, including systemic therapy, surgery and interventional radiology/ultrasonography. Objectives. Actually only first-line treatments are approved in both pathologies. This project aims to study and test innovative therapies as II and III line treatments. Moreover target therapies could be evaluated. Research plan. The researcher activity program will be finalised to develop new treatment schedules, and identify optimal methods of clinical and imaging evaluation of response in primary liver tumours. The activity will be performed at the Department of Hematology and Oncology Sciences "L. A. Seragnoli", Sant'Orsola-Malpighi Hospital, University of Bologna. It could be also integrated with medical assistance, as per agreement between the Athenaeum and Azienda Policlinico S. Orsola-Malpighi. |
Data del bando | 27/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. EMATOLOGIA E SC.ONCOLOGICHE "L. e A. SERAGNOLI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
facmed.emaspe@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 4 990 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |