Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Miglioramento genetico dell'impatto ambientale nei bovini da latte |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genetic improvement of environmental impact in dairy cattle |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/17 - ZOOTECNIA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO |
Descrizione sintetica in italiano | Il settore delle produzioni animali, ed in particolare dei bovini presenta enormi potenzialità di miglioramento rivolto alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Gli attuali obiettivi di selezione considerano le prestazioni produttive e morfologiche sulla redditività del sistema, ma oggigiorno devono sempre più considerare nuovi fenotipi e caratteri in grado di mitigare le emissioni dei gas ad effetto serra (GHG green-house gasses) e quindi di ridurre al tempo stesso l'impatto ambientale migliorando la sostenibilità del settore. Il miglioramento genetico è uno degli strumenti che il settore può mettere in campo per modificare permanentemente le emissioni individuali di metano (CH4) enterico. Più in generale le emissioni possono essere ridotte perseguendo le seguenti 3 vie: 1. intensivizzazione produttiva; 2. miglioramento dell'efficienza del sistema; 3. riduzione diretta delle emissioni di GHG mediante selezione diretta degli animali a basso livello di emissione. |
Descrizione sintetica in inglese | The sector of animal production, and in particular of cattle, has enormous potential for improvement aimed at mitigating climate change. The current selection objectives consider the production and morphological performances on the system's profitability, but nowadays they must increasingly consider new phenotypes and traits able to mitigate the emissions of greenhouse gases (GHG) and therefore reduce to the time same environmental impact by improving the sustainability of the sector. Genetic improvement is one of the tools that the industry can field to permanently modify individual methane (CH4) enteric emissions. More generally, emissions can be reduced by pursuing the following 3 routes: 1. productive intensification; 2. improvement of system efficiency; 3. direct reduction of GHG emissions through direct selection of low-emission animals. |
Data del bando | 10/05/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) – Italy |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (Padova) – Italy |
Sito web | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Sito web | http://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
martino.cassandro@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/05/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |