Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’intervista come espediente narrativo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The interview as a narrative expedient |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Comparative literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE |
Descrizione sintetica in italiano | L’intervista come espediente narrativo mira ad analizzare, secondo un’ottica comparatistica e teorica, il valore e la casistica della forma intervista in alcuni scritti di invenzione – in versi e in prosa – della modernità letteraria europea e occidentale. Come è noto, l’intervista è stata utilizzata, nel Novecento, come vero e proprio espediente letterario, capace talvolta di sovrintendere per intero romanzi-intervista (Hrabal), nonché opere poetiche (Pasolini, Pound). Tale espediente è stato utilizzato anche dalla narrazione cinematografica (da Fellini e Tarantino) e in teatro (Moravia). La costruzione finzionale più nota e praticata in questo senso resta quella delle interviste immaginarie o impossibili (Gide, Manganelli, Spaziani, Vonnegut), talvolta trasposte in media differenti rispetto alla pagina scritta, per esempio in programmi radio (Eco, Sanguineti). |
Descrizione sintetica in inglese | The interview as a narrative expedient aims to analyze, from a comparative and theoretical point of view, the value and the case system of the interview form in some writings of invention – in verse and prose – of European and Western literary modernity. As is known, the interview was used, in the 20th century, as an actual literary device, capable sometimes of overseeing entire interview-novels (Hrabal), as well as poetic works (Pasolini, Pound). This expedient was also used in the cinematic narration (Fellini and Tarantino) and in theater (Moravia). The best known and practiced fictional construction remains that of imaginary or impossible interviews (Gide, Manganelli, Spaziani, Vonnegut), sometimes transposed into different media from the written page, for example in radio programs (Eco, Sanguineti). |
Data del bando | 21/05/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.787 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002784606-UNFICLE-fb26c9fd-664e-4a66-a962-da0c985c047f-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | nessuno |
Altri costi in inglese | no additional costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale o Laurea Vecchio Ordinamento; Dottorato di ricerca in letterature comparate, con particolare riferimento alla contemporaneità letteraria. Possesso di un curriculum scientifico-Professionale documentato, idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca nel campo della teoria della letteratura e delle letterature comparate; Ottima conoscenza orale e scritta della lingua inglese; Essere di madrelingua italiana, o avere una conoscenza C2 della lingua italiana |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master’s Degree or Former Master’s Degree; PhD in comparative literature, with specific reference to literary contemporaneity. Possession of a documented scientific-professional curriculum, suitable for carrying out the research activity in the field of literary theory and comparative literature; Excellent oral and written knowledge of the English language; Being an Italian mother tongue, or having a C2 knowledge of the Italian language. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Master’s Degree or Former Master’s Degree; PhD in comparative literature, with specific reference to literary contemporaneity. Possession of a documented scientific-professional curriculum, suitable for carrying out the research activity in the field of literary theory and comparative literature; Excellent oral and written knowledge of the English language; Being an Italian mother tongue, or having a C2 knowledge of the Italian language. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 5029 |
Indirizzo | via Santa Reparata n. 93 |
Sito web | http://www.unifi.it |
segr-dip@lilsi.unifi.it | |
Telefono | 055/2756660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |