Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Acquisizione e analisi di dati di neuroimaging funzionale relativi a paradigmi di stimolazione visiva |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Recordings and analysis of neuroimaging data associated to visual stimulation paradigms |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | E’ indetta la procedura di selezione per il conferimento di n. 1 assegni di ricerca finanziato da un progetto ERC StG 2017 (ERC, n° 759651) che ha l’obiettivo di studiare come l’uso della mano in contesti naturalistici plasma il comportamento, l’attività spontanea ed evocata del cervello. Il progetto sarà svolto mediante studi di risonanza magnetica funzionale (fMRI) e Magnetoencefalografia (MEG) in partecipanti sani. L’assegno di ricerca avrà la durata di un anno e potrà essere rinnovato. Il candidato vincitore dovrà: - Acquisire dati di neuroimaging funzionale - Realizzare e condurre studi di stimolazione visiva - Analizzare i dati, scrivere manoscritti per la disseminazione dei risultati in ambito scientifico |
Descrizione sintetica in inglese | 1 position is available on an ERC StG 2017 project (ERC, n° 759651) that will aim at determining the role of natural hand usage in shaping behavior, spontaneous and task-evoked brain activity. This objective will be addressed using functional magnetic resonance imaging (fMRI) and Magnetoencephalography (MEG) in healthy human volunteers. The position is funded for one year and it is renewable. Successful candidate will: - Record neuroimaging data - Develop and run experiments of visual stimulation - synthesize results, write scientific manuscripts for result dissemination. |
Data del bando | 22/05/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20352 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/108991 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20352 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo:https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/108991 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/108991 |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA - SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi, 78 |
Sito web | https://www.uniroma1.it/it/ |
Sito web | http://dippsi.psi.uniroma1.it/ |
viviana.betti@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 21/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |