Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi e caratterizzazione dei rumori sismici ed antropici per la riduzione del fondo dei bolometri dell’esperimento CUORE ad LNGS. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis and characterization of seismic and anthropic noises for the reduction of the bolometric background of the CUORE experiment at LNGS. |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca rientra nella attività dell’esperimento CUORE presso i Laboratori Nazionali INFN del Gran Sasso, dove viene sfruttata la tecnologia bolometrica, una struttura di 1000 cristalli di TeO2, raffreddati ad una temperatura di 8 mK, per cercare evidenze del processo doppio decadimento beta senza emissione di neutrini. Si intende studiare i rumori vibrazionali cui è soggetto il criostato di CUORE, comprendendo sia i rumori sismici che caratterizzano la regione di LNGS con particolare attenzione alla attività microsismica locale, sia i rumori di origine antropica dovuti alle attività nei laboratori stessi. Una più approfondita conoscenza di questi fenomeni e la capacità di distinguerli ed associarli in modi univoco ad una determinata sorgente, può avere un impatto importante negli studi di denoising dei bolometri e, in ultima analisi, sulla riduzione del background sperimentale. Quest’ultimo è uno degli aspetti più critici della misura. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program for this project fits in the activities for the CUORE experiment at the I.N.F.N. National Laboratories of Gran Sasso. In this experiment is exploited a bolometer technology that uses a structure of about 1000 crystals TeO2, cooled down to a temperature of 8 mK, to seek evidence of the double beta decay process without neutrino emission (0?ßß) and other rare events. This research project is meant to provide an analysis of vibrational noises that affect the CUORE cryostat, including both seismic noises that are typical of the LNGS region and noises of anthropic origin due to the activities ongoing in the labs. A deeper knowledge of these phenomena, together with the ability to associate them univocally to an origin, is expected to have a strong impact on the denoising of the bolometers and, finally, on the effort for the reduction of the experimental background. This is one of the most important aspects of the measurement. |
Data del bando | 24/05/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.zucchelli@bo.infn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |