Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Income, ageing, living standards and well-being: Impact on consumption and leisure choices |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Income, ageing, living standards and well-being: Impact on consumption and leisure choices |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Modelling tools |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Consumer economics |
Campo principale della ricerca | Geography |
Sottocampo della ricerca | Economic geography |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Socio-economic research |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi decenni, è cresciuto in misura sostanziale l’interesse da parte dei policy makers verso le condizioni economiche e di vita dei cittadini. Il principale obiettivo del presente progetto è di investigare l’impatto che i vincoli economici, l’invecchiamento e il benessere soggettivo hanno sulle scelte di consumo e del tempo libero. L’analisi statistica ed econometrica di queste relazioni richiede la disponibilità di dati individuali e territoriali, osservati nel tempo; questi dati vengono rilevati dalle statistiche ufficiali, ma in rilevazioni diverse tra loro. Il progetto si sviluppa in tre fasi: i) costruzione di un data-base per il Reddito, Consumo & Tempo libero; ii) analisi statistica delle determinanti delle scelte di consumo e di tempo libero, con un focus particolare al ruolo dell’invecchiamento della popolazione, dei salari, dei vincoli di bilancio, dei prezzi e della felicità degli individui; iii) raccomandazioni i termini di policy. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last decades, the interest of policy coordinators and territorial governance on citizens’ economic and living conditions has rapidly increased. The main purpose of the project is to investigate the impact that economic constraints, ageing and subjective well-being have on the consumption and leisure choices. The statistical modelling of these relationships and their evolution requires individual and spatial data collected over time, which are available from Official Bureaus of Statistics but only within different statistical surveys. Then, the main steps of this project are: i) construction of a large and comprehensive data-base on Income, Consumption & Leisure; ii) statistical analysis of the determinants of the consumption and leisure choices, with a specific focus on the role of ageing, wage, budget constraints, prices and subjective well-being; iii) policy implications and recommendations. |
Data del bando | 28/05/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cristina.bernini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |