Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di ricerca per la promozione della qualità nella didattica universitaria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Project for the improvement of Quality in University Education |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Research methodology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca si colloca all’interno di un progetto di sistema più ampio sull’innovazione della didattica universitaria. Il focus del progetto è sulla promozione e lo sviluppo di competenze e condizioni per una didattica di qualità, che consentano ai docenti di analizzare i contesti di partenza, i loro bisogni specifici (individuali e collettivi) e la loro possibilità di decidere e agire per la propria formazione. Da un punto di vista metodologico, la ricerca adotta un’idea di valutazione intesa in senso formativo utilizzando il Modello della Ricerca-Formazione, ricorsivamente incentrato su momenti di analisi dell’esistente e di ri-costruzione dei percorsi in vista del miglioramento. Operativamente, è prevista una fase di auto-valutazione dei docenti da un lato, e dall’altro una fase di valutazione longitudinale dei docenti sulle competenze metacognitive e trasversali degli studenti e sulla progettazione di coerenti attività formative in merito. |
Descrizione sintetica in inglese | The present research project is part of a wider systemic project for teaching practices renewal in University Education. The focus of the project is therefore on the promotion and development of both skills and conditions for quality in teaching, which allows to the professors to analyze whether the starting contexts, or specific needs (individual and collective) or their ability to decide and act for their training. From a methodological point of view, the research adopts an idea of assessment in the formative sense implementing the Formative Education Evaluation Model, recursively focused on moments of analysis of the existing and of re-construction of the paths for the improvement. Operatively, it will be scheduled a self-assessment phase by the teachers, on the one hand, and on the other a longitudinal evaluation phase concerning both the metacognitive and the soft skills of the students in order to come to the planning of coherent training activities. |
Data del bando | 28/05/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |