Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi ingredienti alimentari da fonti sostenibili: valutazione su performance e salute intestinale di branzino e orata |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Novel feed ingredients from sustainable sources: effects on performance and gut health of European seabass and gilthead seabream |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Zootechnics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di questo progetto saranno svolte nell’ambito del progetto europeo “Novofeed” Novel feed ingredients from sustainable sources dell’azione ERANET, H2020 che vede coinvolti 8 centri di ricerca, con una durata di tre anni. Il progetto, prendendo spunto dai principi dell’economia circolare per il riuso dei co-prodotti di lavorazione alimentare, intende valutare l’efficacia e l’utilizzo della frazione bioattiva isolata da scarti di lavorazione del salmone (Salmo salar) per l’alimentazione delle specie ittiche, quali spigola (Dicentrarchus labrax) ed orata (Sparus aurata), valutandone in vivo le proprietà zootecniche, immunomodulatorie e antiinfiammatorie al fine di avere effetti benefici sulle performance e salute dei pesci allevati. Le biofrazioni derivano da indagini consequenziali prima in silico e successivamente in vitro, grazi alle quali verranno individuate le molecole di maggior interesse per la successiva validazione in vivo. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities of this project will be carried out as part of the European project "Novofeed" Novel feed ingredients from sustainable sources of the ERANET action, H2020 which involves 8 research centers, with a duration of three years. The project, inspired by the principles of circular economy for the reuse of food processing co-products, intends to evaluate the efficacy and use of the bioactive fraction isolated from salmon processing products (Salmo salar) for feeding fish species, such as sea bass (Dicentrarchus labrax) and sea bream (Sparus aurata). The project will evaluate in vivo the zootechnical, immunomodulatory and anti-inflammatory properties in order to have beneficial effects on the performance and health of the fish reared. Bio-fractions are derived from sequential investigations first in silico and then in vitro, with which the most interesting molecules for subsequent in vivo validation will be identified. |
Data del bando | 29/05/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
amministrazione.vet@unibo.it; morena.trigolo@unibo.it;giancarlo.avallone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |