Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interreg Spazio Alpino Programma (Priorità 3 - Abitabilità dello spazio alpino), Trasformazione dei paesaggi industriali alpini, 2018_ASSEGNI_DASTU_9 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Interreg Alpine Space Programme (Priority 3 - Liveable Alpine Space), Transformation Alpine Industrial Landscapes (trAILs), 2018_ASSEGNI_DASTU_9 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'industria pesante alpina (miniera, fabbricazione di acciaio, industria elettrica, industria chimica, ecc.) è in rapido declino e si lascia dietro "paesaggi industriali alpini" (AIL), enormi paesaggi produttivi dismessi di grande dimensione, diffusione e complessità. Attualmente non esiste una quantificazione affidabile di tali aree e non sono stati sviluppati tentativi di trasformazione significativi o strategie di conversione. Il valore potenziale di AIL non è menzionato nei precedenti programmi e progetti europei, ma la trasformazione sostenibile degli AIL è una sfida rilevante, fortemente connessa a questioni ecologiche, economiche e sociali come la rigenerazione ambientale, la riattivazione delle attività locali e regionali, di promozione del paesaggio industriale alpino. |
Descrizione sintetica in inglese | Alpine heavy industry (mining, steelmaking, electrical industry, chemical industry etc.) is rapidly declining, leaving behind ¿Alpine Industrial Landscapes¿ (AILs), huge former productive landscapes of significant size, diffusion and complexity. At present, no reliable quantification of such areas exists and no significant transformation attempts or conversion strategies have been developed. The potential value of AILs is not mentioned in previous alpine development programmes and european projects reports, but the sustainable transformation of AILs is an extremely relevant challenge, strongly connected to ecological, economical and social key issues such as environmental regeneration, reactivation of local and regional economy and promotion of Alpine industrial cultural heritage. |
Data del bando | 14/05/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l' attitudine alla ricerca del candidato |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview designed to assess the candidate's research aptitude |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 20/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |