Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mitochondrial activity in germ line development |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mitochondrial activity in germ line development |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto riguarda due importanti temi della biologia mitocondriale. 1) Come avviene una corretta trasmissione dell'mtDNA? La respirazione genera ROS che possono danneggiare l'mtDNA. Secondo l'ipotesi 'division of labour', gli spermatozoi sacrificano l'mtDNA all'OXPHOS per muoversi, mentre gli oociti reprimono l'OXPHOS preservando l'mtDNA. Genomica e trascrittomica comparativa saranno applicate su specie che trasmettono mitocondri dello spermatozoo funzionali e specie con eredità matrilineare stretta per investigare: eliminazione di ROS, difese antiossidanti, produzione di ATP, riparazione dell'mtDNA. 2) Effetti dell'eteroplasmia sulla coevoluzione mitocondrio-nucleo. L'incompatibilità mitocondrio-nucleo determina una bassa produzione di ATP, un'alta produzione di ROS e compromette la fitness dell'organismo. Una specie naturale eteroplasmica sarà analizzata per testare: attività mitocondriale, regolazione della trascrizione, varianti di splicing e polimorfismi genetici. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of this project is to address two major topics of mitochondrial biology. 1) How is a faithful transmission of mtDNA achieved? Respiration generates ROS that can damage mtDNA. According to the 'division of labour' hypothesis, spermatozoa sacrifice mtDNA to OXPHOS for motility, while oocytes repress OXPHOS preserving their mtDNA. Comparative genomics and transcriptomics will be applyed using species that transmit viable sperm mitochondria and species with strictly maternal inheritance to investigate: ROS scavenging, antioxidant defense, pathways for ATP production, and mechanisms of mtDNA repair. 2) How does heteroplasmy affect mito-nuclear coevolution? Mito-nuclear mismatches result in low ATP production and high ROS leak, compromising organism fitness. A natural heteroplasmic species will be analyzed to test: differential mitochondrial activity, transcription regulation, splice variants and genetic polymorphisms. |
Data del bando | 30/05/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
liliana.milani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |