Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il genere "crime" come fenomeno transnazionale e transmediale (progetto H2020 "DETECt", GA: 770151) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Il genre "crime" come fenomeno transnazionale e transmediale |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | European studies |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Visual arts |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Media studies |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project “The crime genre in Europe as a transnational and transmedial phenomenon” is part of the H2020-funded initiative “DETECt: Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives”. The project will examine the representation of European identity in contemporary literary, film, and television narratives belonging the crime genre, also investigating their modes of production, distribution and consumption on a transnational level. Through a series of case study, the research will contribute to the realisation of research activities and outputs such as the organisation of international conferences, scholarly publications, learning and dissemination materials. |
Descrizione sintetica in inglese | L’assegno di ricerca “Il genere ‘crime’ in Europa come fenomeno transnazionale e transmediale” si inserisce nell’ambito del progetto H2020 “DETECt: Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives”. La ricerca analizza le forme della rappresentazione dell’identità europea nelle narrazioni letterarie, cinematografiche e televisive contemporanee di genere poliziesco, indagando anche le modalità della loro produzione, distribuzione e ricezione a livello transnazionale. Attraverso una serie di studi di caso, l’assegnista parteciperà alla realizzazione di attività e prodotti di ricerca quali l’organizzazione di convegni internazionali, pubblicazioni scientifiche, materiali didattici e divulgativi. |
Data del bando | 31/05/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.maltoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |