Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie e strumenti per la modellazione e validazione software di proprietà funzionali e non funzionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Methodologies and tools for the software modelling and validation of functional and non-functional properties |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà identificare approcci innovativi che supportino il testing di proprietà specificate per sistemi di sistemi adattivi. Con riferimento a proprieta' non funzionali sara' anche considerata la sicurezza del sistema di sistemi emergente. Gli approcci dovranno consentire la validazione in presenza di evoluzione, anche non pianificata, dei sistemi sotto test. Poiché le proprietà da validare potranno anche emergere a runtime, il testing dovrà essere eseguito in maniera continua ed efficiente, consentendo di individuare potenziali problemi che insorgano anche successivamente ad un adattamento non previsto. Le attività di ricerca, sia nei contenuti che nella tempistica, dovranno essere in linea con le direzioni di ricerca concordate con i partners del progetto GAUSS. Le metodologie proposte dovranno essere validate su casi di studio opportuni, predisponendo la realizzazione di opportune soluzioni prototipali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will need to identify innovative approaches that support the testing of specified properties for adaptive systems of systems (SoS). With reference to non-functional properties, the security of the emerging SoS will have to be also considered. The approaches should allow validation in the event of evolution, even unplanned, of the systems under test. Because the properties to be validated can also emerge at runtime, the testing must be performed on a continuous and efficient basis, allowing the tester to identify potential problems that arise even after an unplanned adaptation. Research activities, both in content and in timing, will have to be in line with the research directions agreed with partners in the GAUSS project. The proposed methodologies must be validated on suitable case studies, providing for the realization of appropriate prototype solutions. |
Data del bando | 31/05/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.isti.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR - ISTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Sito web | http://www.urp.cnr.it |
sag@isti.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |