Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Architettura storica e archeologia del paesaggio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HISTORICAL ARCHITECTURE AND LANDSCAPE ARCHAEOLOGY |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Medieval history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Con questo progetto si intende estendere ad aree campione dell'Italia centro-settentrionale un approccio archeologico sistematico allo studio del patrimonio culturale rappresentato dalle architetture residenziali diffuse sul territorio. Lo scopo è quello di ricreare, dal punto di vista dell'archeologia dell'architettura, uno spaccato evolutivo dei modi di costruire, dei cicli di cantiere, delle maestranze coinvolte e delle committenze, con l'obiettivo di comprendere i contesti socio-economici e politici che li hanno prodotti. Questi dati, se analizzati a scala topografica, possono rappresentare un grande bacino di informazioni, ad oggi pressoché non indagato, per l'Archeologia dei paesaggi: studiare, ad esempio, il cambiamento dei litotipi nei diversi casi di edilizia, nelle differenti epoche, permette di analizzare l'evoluzione del rapporto che le comunità storiche hanno avuto con il contesto geologico e geomorfologico. |
Descrizione sintetica in inglese | This research proposal aims to apply in different landscapes of central and northern Italy an archaeological approach to the cultural heritage represented by the historical household architectures still preseved on the different territories. The aim of this project is to understand the evolution of the building techniques, of the economy of the building field-yards and the evolution of the builders and their relation with the customer of the ancient structures. These datas, analyzed in a topgraphic context, may be used as reference (still not well considered by the Landscape archaeologists) for understanding the evolution of the ancient societies, their settlements and their relation with the natural and geographical environement. |
Data del bando | 04/06/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.venturini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |