Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La classe plurilingue. Ricerca sulla complessità linguistica per una didattica inclusiva. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The multilingual classroom. A research on linguistic complexity to promote inclusive teaching methods. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto analizza le pratiche del plurilinguismo nella scuola dell’obbligo e propone strategie didattiche innovative sulla base della ricerca linguistica. Si realizzerà un volume composto di vari capitoli con un confronto puntuale tra le caratteristiche grammaticali dell’italiano e quelle delle lingue degli studenti con una storia di migrazione. Scopo degli studi è riconoscere le aree di attrito tra le grammatiche e identificare strategie di superamento. Inoltre, le informazioni permetteranno ai docenti di coinvolgere più incisivamente gli allievi bilingui nella didattica. L’assegnista svolgerà la ricerca necessaria al completamento di un capitolo su una lingua o gruppo linguistico specifico, anche attraverso la raccolta dati nelle scuole; formulerà la griglia di osservazione e diagnosi da utilizzare per tutti i capitoli; curerà, insieme agli altri membri del progetto, il volume complessivo. Manterrà contatti e scambi proficui con gli altri progetti finanziati dal Bando Alsos. |
Descrizione sintetica in inglese | The project analyses the practice of multilingualism in compulsory education and proposes innovative teaching strategies on the basis of linguistic research. We will realize a volume composed of various chapters with a thorough comparison between the grammatical features of Italian and those of the languages of students with a migration background. The aim of these studies is to single out attrition areas between grammars and to identify strategies to overcome challenges. Moreover, the information will allow teachers to incisively include bilingual students in the teaching activities. The researcher will carry out the necessary research to complete one chapter on one specific language or language group, also by means of data collection in schools; s/he will formulate the observation and diagnosis grid to be used for all chapters; s/he will edit, with the other project members, the volume. S/he will be responsible for contacts and exchanges with the other projects financed by Alsos. |
Data del bando | 06/06/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.gianollo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |