Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Encouraging University Entrepreneurship: the role of proactive policies |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Encouraging University Entrepreneurship: the role of proactive policies |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è motivato dalla necessità di ripensare gli studi e le politiche di supporto all'imprenditorialità accademica (Wright and Siegel, 2015). Si propone di analizzare la struttura ideale e l'impatto di una serie di politiche attive promosse dagli Uffici di Trasferimento Tecnologico (TTO) delle Università per favorire l'imprenditorialità studentesca (lauree magistrali e dottorato). Tali politiche comprendono le attività di scouting, i finanziamenti di tipo proof-of-concept, i programmi di accelerazione di impresa, la costituzione di fab-lab. L'obiettivo del progetto è quello di identifcare le buone pratiche di strutturazione di tali politiche, e di valutarne l'impatto in termini di motivazioni e comportamenti imprenditoriali da parte degli studenti. Attenzione particolare verrà dedicata alla valutazione dell'impatto delle attività di scouting intraprese dal TTO dell'Università di Bologna, applicando l'approccio Randomized Controlled Trial ad un campione di studenti dell'Ateneo. |
Descrizione sintetica in inglese | Motivated by the need to rethink the studies and the policies on academic entrepreneurship (Wright and Siegel, 2015), this project intends to analyze the optimal design and impact of a set of proactive policies promoted by University Technology Transfer Offices (TTOs) on the engagement of graduate students in an array of activities linked to entrepreneurship and commercialisation. Such policies include scouting activities, proof-of-concept programs, acceleration programs, the activation of fab-labs. The objective is to identify best practices in the design of such policies, and assess their actual impact on entrepreneurial intentions and behaviors of graduate students. Particular attention will be devoted to the assessment of the impact of scouting activities implemented by the Knowledge Transfer Office of the Univeristy of Bologna on a set ofstudents of the University, using the Randomised Controlled Trial methodology. |
Data del bando | 06/06/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |