Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie SDN applicate a scenari “fog” adattativi e a servizi di emergenza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SDN technologies applied to adaptive fog computing scenarios and emergency services |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | Middle Ages studies |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The study will focus on the definition and the implementation of an architecture for multidomain and technology-agnostic network service orchestration. To this purpose, SDN and NFV techniques will be adopted and controlled by means of a high-level programmable interface based on the "intent" principle. The proposed architecture will be validated through experiments in heterogeneous environments and applied to support very critical services. In particular, an adaptive network scenario for fog computing systems will be considered, which allows to offload some typical cloud functions to software and hardware components located at the network edge, therefore close to the final users. In addition, the proposed approach will be applied to emergency service scenarios, which can benefit from the use of fog infrastructures deployed close to or within the critical zone. |
Descrizione sintetica in inglese | Lo studio oggetto dell’assegno di ricerca proposto sarà incentrato sulla progettazione e sulla realizzazione di un'architettura per l’orchestrazione di servizi di rete multidominio e indipendenti dalla tecnologia attraverso l’uso di tecniche SDN e NFV controllate tramite una interfaccia di alto livello di tipo "intent-based". L’architettura proposta dovrà essere validata sperimentalmente in ambienti eterogenei e applicata a servizi ad elevata criticità. In particolare, verrà considerato uno scenario di rete adattativo per sistemi di "fog computing", che permette di demandare alcune funzionalità tipiche dei sistemi cloud a componenti software e hardware presenti nella periferia della rete e, quindi, più vicine agli utenti finali. Inoltre, l’approccio proposto verrà applicato a scenari di servizi di emergenza, che possono beneficiare dell’uso di infrastrutture "fog" messe in campo in prossimità o all'interno di aree di crisi. |
Data del bando | 14/06/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |