Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Going back to the field. Updating key cultural management case studies |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Going back to the field. Updating key cultural management case studies |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo della Ricerca è l’aggiornamento di una serie di casi svolti negli ultimi decenni all’interno del gruppo GIOCA Ricerche su temi di managerializzazione cambiamento, trasformazione del settore pubblico e imprenditorialità culturale. In aggiunta al valore intrinseco di aggiornare alcuni dei più interessanti casi a suo tempo sviluppati, c’è in questo questa ricerca un approccio innovativo: “riornare sul campo”. Una sorta di auto replica, ritornando dopo anni o decenni a verificare la situazione di casi esaminati, analizzando cambiamenti successivi. Una sorta di variante originale di un più complessivo approccio longitudinale, che mette in discussione la nostra capacità di comprendere il fenomeno del cambiamento, alla luce del “poi”. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the present research proposal is to update key case-studies in the areas of managerialization and change, public sector transformation and cultural entrepreneurship developed in the last twenty years within the GIOCA research center. In addition to the intrinsic value of providing update info about some of the most relevant case studies, there is also an innovative methodological approach in this kind of research: “going back to the field”. This is a sort of self-replication, in which you return to your own previous field investigations, and look for actual changes that took place after your own analysis. This could help to identify forms of ‘dramatization’ that our storytelling tends to assume, as well as the historicity and time location of our investigations. It would also allow us to reflect on unanticipated subsequent events. This could be a very unusual, but valuable variation of longitudinal analysis that could contribute to long-term knowledge accumulation. |
Data del bando | 21/06/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/08/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |