Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagine sulla qualità del pet food in relazione alla sua conservazione: opinioni e abitudini dei proprietari di cani e gatti, analisi del profilo lipidico e dello stato di ossidazione di mangimi commerciali secchi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pet food quality in relation to its storage: survey on dog and cat owners’ habits, lipid profile and oxidation level analyses of dry commercial pet food stored at different conditions |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Zootechnics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca intende fare luce sulla qualità del pet food concentrandosi sulla componente lipidica e sulla sua naturale degradazione.Proprietari di cani e gatti saranno intervistati per capire come gestiscono e conservano i prodotti che comprano.In secondo luogo,50 pet food completi saranno sottoposti ad analisi qualitative e quantitative specifiche per gli acidi grassi;per ogni prodotto verranno poi controllate l’adeguatezza nutrizionale e quella delle etichette.Come terzo obiettivo si intende poi valutare la qualità del pet food posto a varie condizioni di conservazione come da gestione casalinga,per cui verranno selezionati 30 mangimi secchi per cani e gatti che verranno stoccati a temperatura ambiente(ca.20°C)o a temperatura superiore(ca.30°C),mantenuti nella confezione originale o in un apposito contenitore.I prodotti quindi stoccati in atmosfera controllata verranno analizzati per perossidi e vitamina E al momento dell’apertura dei sacchi e dopo 30,60,90 giorni |
Descrizione sintetica in inglese | This research project is intended to shed light upon pet food quality through the focus on lipid composition and formation of the related degradation compounds.Surveys regarding dogs and cats feeding habits will be shared to understand how pet owners manage and store the purchased products.Secondly,50 complete pet foods will be submitted to qualitative and quantitative analyses specific for fatty acids and each product will be then evaluated for nutritional and labeling adequacies.As a third goal,the quality of pet foods stored at different conditions will be evaluated in order to replicate the domestic management performed by owners;therefore,30 dry pet foods will be selected and stored both at room temperature(20°C circa)and at a higher temperature(30°C circa),kept in the original package or into a specific tin container.The samples stored in a controlled atmosphere will be analyzed for peroxide and vitamin E values immediately after the packages opening and after 30,60 and 90 days |
Data del bando | 22/06/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.maps.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute MAPS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (PD) |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16 |
Sito web | http://www.maps.unipd.it |
direzione.maps@unipd.it | |
Telefono | 0498272634 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | www.maps.unipd.it |