Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’uso problematico dei Social media negli adolescenti: epidemiologia, comportamento oggettivo online, sperimentazione e valutazione di un programma di intervento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Problematic Social Media Use among adolescents: epidemiology, actual online behaviour, trial and evaluation of an intervention programme |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Molti ricercatori si sono recentemente focalizzati sull’uso problematico dei social media (UPSM) e sugli effetti per la salute. La mancanza di consenso sul modello teorico da adottare per spiegare l’UPSM ha fino ad ora impedito la possibilità di conoscere la prevalenza di questo comportamento e di comprendere i fattori di rischio associati. Il progetto prevede due fasi connesse tra loro.Fase 1. Il primo obiettivo è di stimare la prevalenza di UPSM e indagare alcuni fattori di rischio in un campione rappresentativo di adolescenti italiani (circa 70000) dagli 11 ai 15 anni (studio HBSC). Fase 2. Attraverso un intervento sperimentale sarà indagato il ruolo specifico della regolazione emotiva nell’uso problematico di Facebook. I dati self-report (ottenuti in almeno 10 scuole) saranno uniti a dati reali con lo scopo di comprendere meglio i meccanismi psicologici coinvolti nell’UPF. I risultati saranno usati per lo sviluppo di un nuovo programma di prevenzione. |
Descrizione sintetica in inglese | Many researchers have recently begun to focus on (mis)use of social media and its effect on health. However, the lack of consensus in literature about the theoretical background to be used to explain Problematic Social Media use (PSMU) hampers research on the prevalence of such behavior. The present research project will be divided into two interconnected phases. Phase 1. The first aim is to estimate the prevalence of PSMU and its risk factors in a representative sample of Italian adolescents (around 70000) aged 11-15 years, (HBSC cross-national survey). Phase 2. The specific role of emotion regulation in Problematic Facebook Use will be analysed with an experimental intervention. Self-report data (gathered in at least 10 schools) will be merged with real data in order to have a deeper understanding of the psychological mechanism involved in PFU. Results will be used for the development of a new preventive programme through a randomized design. |
Data del bando | 26/06/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dpss.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova- Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia, 8 |
Sito web | http://www.dpss.unipd.it |
direzione.dpss@unipd.it | |
Telefono | 0498276507 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | www.dpss.unipd.it |