Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottenimento di un tessuto muscolare ingegnerizzato passando attraverso la decellularizzazione di matrici biologiche per il trattamento dell’ernia diaframmatica congenita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Skeletal muscle tissue engineering via decellularized matrices for congenital diaphragmatic hernia repair |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’ernia diaframmatica congenita (o CDH) è una malformazione che avviene durante lo sviluppo del diaframma. Il comune utilizzo di toppe sintetiche per riparare l’ernia porta con sé importanti effetti collaterali: la poca elasticità, la mancata crescita insieme al bambino, che porta a successive rierniazioni, e di conseguenza alla necessità di molteplici interventi chirurgici. Con questo progetto ci proponiamo di sviluppare un approccio di ingegneria tissutale per il trattamento della CDH, utilizzando uno scaffold biologico di origine animale e delle cellule staminali muscolari ottenute da biopsie pediatriche. Verrà prodotto un bioreattore costruito appositamente. Questo bioreattore servirà per stimolare in modo fisiologico il diaframma rigenerato, riproducendo quelli che sono gli stimoli naturali a cui è sottoposto il muscolo in vivo. Verranno testate le proprietà biologiche e meccaniche con analisi in vitro e in vivo. |
Descrizione sintetica in inglese | Congenital diaphragmatic hernia is a severe neonatal defect and patients are still considered pediatric surgical challenges. With this project, we aim at developing a tissue engineering approach based on animal decellularized diaphragmatic muscle as non-immunogenic scaffold, and human muscle progenitor cells from pediatric patients as cells source for in vitro xenograft generation. A bioreactor specifically manufactured for diaphragmatic muscle will be used for the generation of the xenograft. The bioreactor includes also an integrated system designed to induce a controlled mechanical stimulation of the muscle. In vitro and in vivo test will be performed in order to evaluate xenograft properties, biocompatibility a regeneration ability. Moreover, in a clinical perspectives, we plan to scale up the system using also decellularized diaphragm from piglet and improved bioreactor. |
Data del bando | 27/06/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.biomed.unipd.it/dipartimento/albo-di-dipartimento |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze Biomediche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biomed.unipd.it |
direzione.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |