Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le letterature europee del XXI secolo e l'inclusione socio-culturale. Analisi dei fenomeni narrativi attraverso la creazione di un web semantico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | European literature of the 21st century and socio-cultural inclusion. Analysis of narrative phenomena through the creation of a semantic web |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | European studies |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto vuole interrogarsi su come la letteratura affronta il tema dell’inclusione. Quale sguardo offre al lettore? Come rappresenta l’incontro nel dialogo? Quale dialogo tra le culture viene proposto? Si affronterà un corpus vasto e complesso come quello della letteratura europea proponendo un modello generale di analisi con la creazione di un database “intelligente” (semantic web). Questo permetterà di interrogare criticamente i testi grazie a appositi tag, al lavoro di “etichettare” le singole porzioni dei testi per generare una banca dati organizzata che l’utente potrà interrogare. Attività : 1.Reperimento delle fonti e preparazione dei testi. Studio e definizione delle categorie critiche di analisi. Attraverso il supporto delle teorie letterarie, sarà necessario stabilire una categorizzazione dei tag di annotazione. 2.Annotazione del corpus. 3.Realizzazione del semantic web. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to create a semantic web able to analyze the topic of social and cultural inclusion through the narrative and semantic phenomena in the European Literature of the XXIth. The recognition of the Other is a current subject which increasingly shows its complexity due to the transformation processes of nation-states towards supranational entities for which the inclusion becomes a founding element. The project thus wants to question how literature looks at the topic of inclusion. Which dialogue between cultures is proposed? The creation of an "intelligent" database (semantic web) allows us to critically query the texts thanks to the use of appropriate tags. Activities: 1. to study the sources and to prepare the texts; to define critical categories of analysis through the support of literary theories, to adopt a categorization of annotation tags. 2. to note the corpus through the use of the main annotation. 3. to realize the semantic web. |
Data del bando | 27/06/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |