Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il rapporto tra fattori di complessità del testo e comprensione della lettura in prove standardizzate: considerazioni teoriche ed evidenze empiriche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The relationship between factors of text complexity and reading comprehension in standardized tests: theoretical considerations and empirical evidence |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo finale della ricerca è individuare e definire le possibili relazioni tra le caratteristiche di un testo, selezionato nell’ambito delle prove standardizzate, e i livelli di difficoltà delle domande formulabili per misurare la comprensione dello stesso da parte degli studenti. Lo studio sarà condotto sulla base di analisi relative agli aspetti di leggibilità e di comprensibilità dei testi selezionati e inseriti nelle prove standardizzate, con particolare attenzione all’analisi dei testi e delle domande ad essi corrispondenti inseriti nelle prove INVALSI. La ricerca può contribuire alla definizione di linee guida a cui possano far riferimento gli autori di test e i gruppi di ricerca impegnati nello sviluppo di valutazioni su larga scala. |
Descrizione sintetica in inglese | The final objective of the research is to identify and define the possible relationships between the features of a text, selected under the standardised tests, and the complexity levels of the questions that can be asked to measure student understanding of it. The study will be carried out on the basis of analyses concerning the readability and comprehensibility aspects of the selected texts included in the standardised tests, with particular attention to the analysis of the texts and the corresponding questions included in the INVALSI tests. The research can contribute to the definition of guidelines for test authors and research groups engaged in the development of large-scale evaluations. |
Data del bando | 29/06/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.viale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |