Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monodia a Firenze nella prima metà del Seicento: luoghi, spazi, occasioni, prassi esecutive (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 7992) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE - Florentine Monody in the first half of 17th century: venues, spaces, performance practice (Published on the Albo Ufficiale with number 7992) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca deve contribuire alla ricostruzione dei luoghi, degli spazi e delle modalità di produzione, esecuzione e fruizione del nuovo genere di canto a una o più voci e basso continuo che ebbe a Firenze, a partire da inizio Seicento, il suo centro di propulsione: tanto alla corte dei Medici strettamente intesa, quanto in ambienti ad essa correlati. Tra questi, la suburbana Villa la Quiete, sede di numerose esecuzioni musicali tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Seicento (si conserva un vasto nucleo archivistico, non ancora indagato sotto il profilo musicale); oppure la chiesa di Santa Felicita, ove i Medici assistevano a numerose esecuzioni (è presente un consistente archivio, con documenti a partire dal Quattrocento). La ricerca prevede il vaglio di almeno uno di questi archivi, per reperirvi notizie circa la presenza di musicisti e cantanti salariati, strumenti musicali, esecuzioni e allestimenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research has to focalize on the reconstruction of venues, spaces and performance practice regarding the new genre of singing for one or more voices and basso continuo developed especially in early seventeenth Florence, both at the Medici court and in other residences and religious institutions related to it. Among these, the suburban Villa La Quiete, the scenery of numerous musical performances between 1620 and 1660 where a large archive, not yet investigated from the musical point of view, is preserved; or the Church of Santa Felicita, where the Medici attended many performances (a huge archive with documents from the fifteenth century onwards is preserved also in this case). The research includes the investigation of at least one of these archives, in order to find documentary evidences about the presence of musicians and singers employees, musical instruments, performances. |
Data del bando | 26/06/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002817526-UNFICLE-2e20a2f5-8778-4a9f-b78b-1340b40c43aa-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento SAGAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | VIA SAN GALLO N.10 |
Sito web | http://www.unifi.it |
marta.damiano@unifi.it | |
Telefono | 055/2757945 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |