Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti metodologici sull’utilizzo di licheni e muschi quali biomonitor di cambiamenti ambientali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Critical appraisal of the use of mosses and lichens as biomonitors of environmental changes |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è di implementare i protocolli comunemente utilizzati nelle indagini di biomonitoraggio di inquinanti atmosferici effettuate in numerosi paesi europei mediante muschi e licheni. Le attività di ricerca saranno finalizzate in particolare alla revisione e all’integrazione di archivi digitali dei valori di concentrazione di elementi in traccia e IPA misurati in biomonitor autoctoni o trapiantati, già disponibili presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Trieste. I dati verranno ricavati dalla più recente letteratura scientifica, da database online e da nuove, originali indagini di campo. Lo scopo finale è la creazione di un database open-access, consultabile online, su cui basare una versione implementata delle cosiddette scale di interpretazione per i biomonitor più frequentemente utilizzati in Italia. I dati saranno utilizzati in particolare nella stesura di una norma nazionale, prodromica al processo di standardizzazione a livello europeo |
Descrizione sintetica in inglese | The project is aimed at improving the protocols commonly used in biomonitoring surveys of airborne pollutants based on mosses and lichens. The research activities will be focused on reviewing and integrating digital archives of trace elements and PAHs concentrations values measured in native and transplanted biomonitors at national level. Data already available at the Department of Life Sciences, Trieste, will be integrated with further data derived from the most recent scientific literature, online databases and new, original field studies carried out by the researcher. The main aim is the creation of an online open-access database meant to provide an implemented version of the so-called “interpretative scale” for the species which are most frequently used in Italy. The researcher will also be involved in the drafting of a national guideline, to be used in the successive standardization process at European level. |
Data del bando | 28/06/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20354 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |