Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi biomarcatori e potenziali target per migliorare la diagnosi e il trattamento del tumore alla mammella triplice negativo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New biomarkers and potential targets to improve the diagnosis and treatment of triple negative breast cancer |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il cancro della mammella è il tumore più diffuso nelle donne in tutto il mondo ed è uno dei più fatali fra tutti i tipi di cancro. Il sottotipo tumorale più aggressivo e con prognosi più infausta del tumore alla mammella è il triplice negativo (TNBC). Vi è quindi la necessità di una migliore comprensione della sua biologia e dei meccanismi molecolari e ancor di più c’è un urgente bisogno di nuove opzioni terapeutiche, consistenti in agenti mirati. Risultati ottenuti nel nostro laboratorio e dati di letteratura sostengono fortemente un ruolo del fattore architetturale HMGA1 nella progressione del cancro alla mammella ed in particolare un coinvolgimento nel TNBC. Lo scopo del progetto di ricerca è quello di individuare fattori regolati da HMGA1 e da altri fattori chiave in questo tipo di tumore, che possano essere utilizzati come nuovi biomarcatori e poteziali target |
Descrizione sintetica in inglese | Breast cancer is the most common in women all over the word. The most aggressive tumor subtype with the poorest prognosis of breast cancer is the triple negative (TNBC). There is therefore an urgent need to understand its biology and its molecular mechanisms and of improving the therapeutic abilities with the use of targeted agents. Results from our and other laboratories demonstrate an important role for HMGA1 in breast cancer progression in particular in TNBC. The goal of the project is to identify factors regulated by HMGA1 together with other key factors, that could be used as new biomarkers and potential targets in these type of cancer |
Data del bando | 28/06/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 21983 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 16 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |