Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riposizionamento di farmaci per un rapido miglioramento della Terapia di tumori refrattari ai trattamenti standard |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Drug repositioning for rapid therapeutic improvement of standard treatment-refractory tumors |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività oncogeniche degli assi molecolari di PIN1, YAP/TAZ e delle forme mutate di p53 (mutp53) sono associate ad aggressività e chemioresistenza in molti tumori.L’obiettivo di questo progetto è determinare se tali farmaci possano essere riposizionati, in combinazione con altri chemioterapici, per l’impiego in tumori aggressivi. La ricerca prevede di: -Caratterizzare un pannello di modelli cellulari di tumori aggressivi; -Definire l’efficacia di combinazioni di farmaci inibitori di PIN1, mutp53 e YAP/TAZ associati a trattamenti chemioterapici standard in modelli cellulari 3D che ricapitolano l’eterogeneità tumorale e correlare la risposta farmacologica al profilo molecolare;-Validare l’efficacia delle combinazioni di farmaci in modelli preclinici; -Identificare biomarcatori per indirizzare la scelta dei farmaci e monitorare la risposta al trattamento |
Descrizione sintetica in inglese | The oncogenic activity of the molecular axes of PIN1, YAP/TAZ and mutant forms of p53 (mutp53) are associated with tumor aggressiveness and chemoresistance.Based on this, the aim is to test the use of repurposed FDA-approved drugs in combination with standard chemotherapy in aggressive therapy-resistant tumors, to achieve personalized treatments and improve therapeutic efficacy. Specific aims are: -To establish and characterize a panel of cellular models of aggressive tumors; -To define treatment efficacy of drugs against specific pathways controlling PIN1, mutp53 and YAP/TAZ in combination with standard therapy in 3D cellular models recapitulating tumor heterogeneity, and associate the treatment response with the molecular profiles; -To validate the efficacy of selected drug combinations in preclinical models; -To identify companion biomarkers. |
Data del bando | 28/06/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |