Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il rischio di neoplasie mammarie femminili correlato al lavoro notturno e a turni nel settore sanitario (pubblicato sull'Albo Ufficiale al n. 8103) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – The risk of female mammary tumors related to night- and shift-work in the healthcare sector (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 8103) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | Il lavoro a turni e notturno è stato classificato nel 2007 dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come cancerogeno di classe 2A, ovvero probabile cancerogeno per l’uomo poiché vi erano evidenze acclarate seppure limitate in studi sull’uomo ed evidenze sufficienti in studi sperimentali su animali in merito all’effetto oncogeno dell’esposizione alla luce durante il periodo notturno. I meccanismi ipotizzati alla base di tale effetto sarebbero vari e complessi dal punto di vista metabolico: in sintesi l’esposizione alla luce durante la notte riducendo la secrezione di melatonina avrebbe come conseguenza un incremento di estrogeni, notoriamente fattori di rischio per il tumore mammario; inoltre, le frequenti le oscillazioni del ritmo giorno–notte che si verificherebbero nei soggetti che svolgono un lavoro a turni notturno determinerebbero un’alterazione del ritmo circadiano delle cellule mammarie |
Descrizione sintetica in inglese | Shift- and night-work was classified in 2007 by the International Agency for Research on Cancer (IARC) as a carcinogen of class 2A, which is likely to be carcinogenic to humans because there was clear evidence, although limited in human studies and evidence sufficient in experimental animal studies with regard to the oncogenic effect of exposure to light during the night. The mechanisms hypothesized at the basis of this effect would be varied and complex from a metabolic point of view: in summary, exposure to light during the night reducing the secretion of melatonin would result in an increase in estrogen, notoriously risk factors for breast cancer; moreover, the frequent oscillations of the day-night rhythm that would occur in subjects performing night-shift work would cause an alteration of the circadian rhythm of the mammary cells with an increase in their growth and development of mutated cell clones; the deprivation of sleep would eventually cause alterations in the immune system |
Data del bando | 28/06/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002819356-UNFICLE-c02dfdf0-0164-40c6-bde0-2ab1b5db4fe5-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale/specialistica/v.v.o.o in Medicina e Chirurgia (a ciclo unico) Specializzazione in Medicina del Lavoro |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's/Specialist/Old Order Degree in Medicine and Surgery (single-cycle) Specialization in Occupational Medicine |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Largo Brambilla 3 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 055/2751868 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|