Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approccio tecnologico per l’ottimizzazione della gestione delle fecce attraverso processi innovativi di produzione del vino Prosecco DOC |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technological approach for a better management of yeast lees using innovative processes for Prosecco DOC production |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività del destinatario riguarderà la gestione delle fecce in fase post-fermentativa sia nella produzione di vino base che in quella di vino spumante. Nella prima fase si svolgeranno micro fermentazioni di mosto naturale di Glera usando diversi ceppi di lievito e fornendo l’azoto (180 mg/L) sotto forma di ammonio, aminoacidi o attivante commerciale. La combinazione migliore (in termini di produzione di acetaldeide e H2S) verrà replicata e il vino verrà trattato in diverse condizioni di temperatura e solfitazione per valutare gli effetti su vitalità delle cellule, produzione di idrogeno solforato, acetaldeide, SO2 totale e shelf-life. Lo stesso schema sperimentale verrà ripetuto anche per la fase di spumantizzazione in mini autoclavi (35 L). |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will study the management of yeast lees in post-fermentation during the production of both base wine and sparkling wine. In the first part different microfermentations starting from Glera juice will be performed, using different yeast strains and supplying the nitrogen (180 mg/L) as ammonia, amino acids or commercial adjuvant. The best combination (in terms of acetaldehyde and sulphur dioxide production) will be replicated and the obtained wine will be aliquoted and treated in different conditions of temperature and sulphur dioxide addition. The effect of these combinations will be evaluated measuring the cell viability, the production of hydrogen sulfide, acetaldehyde and sulphur dioxide, and the shelf-life. The same experimental plan will be repeated for the sparkling wine production using small pressure thanks (35 L). |
Data del bando | 28/06/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19540,79 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19540 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) – Italy |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (Padova) – Italy |
Sito web | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Sito web | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
simone.vincenzi@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |