Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studi proteomici e metabolici sulla risposta e adattamento delle piante agli stress abiotici e alla presenza di contaminanti ambientali emergenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Proteomic and metabolomic investigations on the plant's response and adaptation to abiotic stress and emerging environmental contaminants |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le piante devono far fronte a una vasta gamma di stress ambientali, compresi i fattori abiotici rappresentati da contam inanti di origine antropogenica. Le sostanze perfluorurate (PFAS) sono un esempio di questo tipo di contaminanti, che attualmente rappresentano una fonte di preoccupazione in particolare per la popolazione di alcune aree del Veneto. Gli obiettivi di questa proposta sono capire i meccanismi di assorbimento e accumulo dei PFAS, e decifrare i riarrangiamenti metabolici alla base della risposta nelle piante. Questi obiettivi saranno perseguiti studiando la cinetica dell'assorbimento e della rimozione dei PFAS dal mezzo di crescita, seguita dalla loro quantificazione in tessuti e organi. Le misurazioni biochimiche e fisiologiche e le analisi proteomiche saranno integrate e interpretate attraverso strumenti bioinformatici, al fine di comprendere le reti di interazione e regolazione che svolgono un ruolo centrale nella risposta ai PFAS. |
Descrizione sintetica in inglese | Plants have to cope with a huge array of environmental stresses, including abiotic factors represented by contaminants of anthropogenic sources. Perfluorinated substances (PFASs) are one example of such kind of contaminants, which currently represent a matter of concern in particular for the population in some areas of the Veneto region. The objectives of this proposal are to understand the mechanisms of PFAS uptake and accumulation and to decipher the metabolic rearrangements underlying the response in plants. These objectives will be pursued by studying the kinetics of PFAS uptake and removal from nutrient solution, followed by their quantification in tissue and organs. Biochemical and physiological measurements and proteomic analyses will be integrated and interpreted through bioinformatics tools and will infer the underlying networks of interaction and regulation that play a central role in the response to PFASs. |
Data del bando | 05/07/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) – Italy |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (Padova) – Italy |
Sito web | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Sito web | http://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
antonio.masi@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |