Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Produzione di biocarburanti: analisi di processo in una prospettiva di Ciclo di Vita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biofuel production: process analysis in a Life Cycle perspective |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The Research Project is part of the H2020 FlexJET FlexJet Project, whose objective is the construction of a pre-commercial demonstration plant for the production of advanced biofuels for aviation (jet fuel) from waste vegetable oil and biomass of organic solid waste. The work plan inncludes the study of the environmental and health impacts of a commercial SABR-TCR system, using the Aspen Plus® chemical process simulator (CPS) to realize the scale-up of the demonstration plant built by the Project. All the information and input data required by the CPS will be collected by the real project: process, thermodynamic model, feed flows and operating conditions (flow, composition, temperature, pressure, etc.). The results obtained will allow the estimation of the efficiency of the process, of the energy consumption (both thermal and electric) and of the production of waste. |
Descrizione sintetica in inglese | Il Progetto di Ricerca si inserisce nel Progetto H2020 FlexJET FlexJet, il cui obiettivo è la costruzione un impianto dimostrativo pre-commerciale per la produzione di biocarburanti avanzati per aviazione (combustibile per jet) da olio vegetale di scarto e biomassa di rifiuti solidi organici. Il piano di lavoro prevede lo studio degli impatti ambientali e sanitari di un sistema SABR-TCR commerciale, applicando un approccio di scala, utilizzando il simulatore di processo chimico (CPS) Aspen Plus® per realizzare lo scale-up dell’impianto dimostrativo realizzato dal Progetto. Tutte le informazioni e i dati di input necessari al CPS saranno raccolti dal progetto: processo, modello termodinamico, flussi di alimentazione e condizioni operative (portata, composizione, temperatura, pressione, ecc.). I risultati ottenuti consentiranno la stima dell'efficenza del processo, del consumo energetico (sia termico che elettrico) e della produzione di rifiuti. |
Data del bando | 06/07/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER LE SCIENZE AMBIENTALI - CIRSA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rossella.pistocchi@unibo.it | |
Telefono | +39 0544 937301 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 20/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |