Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le simbiosi come strumento per lo studio epidemiologico e il controllo della Malaria. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Symbiosis as tool for Malaria epidemiology and control |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI |
Descrizione sintetica in italiano | Le strategie di controllo della Malaria attualmente disponibili (farmaci e insetticidi) stanno perdendo la loro efficacia. Di recente, il “Controllo simbiotico” viene utilizzato come strumento per combattere le malattie trasmesse da vettori. Questo progetto riguarda lo studio della malaria attraverso l’analisi del microbiota e dei 3 partners (uomo, Plasmodio e zanzara), per valutare se le comunità batteriche ad essi associate influenzano la trasmissione della malaria e il decorso clinico. Per raggiungere questo scopo, con approcci meta genomici, verranno analizzati i profili microbiologici di campioni clinici da pazienti con malaria non grave e grave, zanzare infette e plasmodi per valutare differenze e similitudini tra le comunità batteriche riscontrate nei diversi gruppi e nei diversi partners coinvolti. |
Descrizione sintetica in inglese | The control strategies of Malaria currently available (drugs, insecticides) are becoming less effective in many endemic area due to resistance developed by parasites and vectors. Recently, “Symbiotic Control” is used as a tool to fight Mosquito Borne Diseases. This project focuses on malaria, via tri-partite analyses of the microbiota of the 3 partners (human, Plasmodium, mosquito), to evaluate whether components of the bacterial communities associated with the partners affect the intensity of malaria transmission and the clinical course of the disease. We planned metagenomic approaches to investigate the microbial profile of clinical samples of Burkina Faso from mild and severe malaria patients, parasite infected mosquitoes and Plasmodium to determine differences and similarities in the bacterial communities of mosquitoes, humans and parasite. |
Data del bando | 06/07/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http:/www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente) • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Colloquio sul tema della ricerca. Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dell’Ateneo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D (if not imperatively required) ; • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic. Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts. The results of the assessment of qualifications, will be made available to interested parties prior to the execution of any interview, by posting notice board of the Department concerned and on the Sapienza Web site. |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | PIAZZALE ALDO MORO, 5 |
Sito web | http//dspmi.uniroma1.it |
concorsi-dspmi@niroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/08/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi-dspmi@niroma1.it |