Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Miglioramento dell’algoritmo MPTM e miglioramento delle immagini per la valutazione della stabilità delle protesi osteointegrate con RSA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Improvement of the MPTM algorithm and images for the evaluation of the stability of osteointegrated prostheses with RSA |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le protesi osteointegrate permettono una connessione diretta della protesi allo scheletro del paziente, così da eliminare la necessità della classica invasatura protesica. La tecnica consiste nell'unione tra un osso e una protesi artificiale con componenti in titanio senza la presenza di tessuto connettivo. La tecnica più accurata per questo tipo di valutazioni è la RSA (Analisi Roentgen-stereometrica) che valuta la stabilità delle protesi di ginocchio e anca da più di 40 anni. Questa tecnica si basa sulla acquisizione di 2 radiografie con il paziente supino, o in ortostasi in carico e la successiva valutazione della posizione relativa tra osso e impianto. Ripetendo questo esame ad intervalli regolari è possibile valutare il movimento relativo tra l’osso e l’impianto nel tempo. |
Descrizione sintetica in inglese | The osseointegrated prostheses allow a direct connection of the prosthesis to the patient's skeleton, thus eliminating the need for the classic prosthetic socket. The technique consists in the union between a bone and an artificial prosthesis with titanium components without the presence of connective tissue. The most accurate technique for this type of evaluation is the RSA (Roentgen-stereophotogrametric Analysis) which evaluates the stability of knee and hip prostheses for more than 40 years. This technique is based on the acquisition of 2 radiographs with the patient supine, or in orthostasis in charge and the subsequent evaluation of the relative position between bone and implant. By repeating this test at regular intervals it is possible to evaluate the relative movement between the bone and the implant over time. |
Data del bando | 09/07/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |