Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione di trattamenti emergenti ad alta sostenibilità su prodotti alimentari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Emerging non-thermal technologies for food stabilization |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca qui proposta permetterà di sviluppare lo studio con un approccio scientifico sistematico su scala laboratoriale/pilota di trattamenti non-termici innovativi basati su campi elettrici pulsati (PEF) e plasmi atmosferici di non-equilibrio (PA) su differenti tipologie di prodotti a base di ortofrutta, anche in combinazione con trattamenti criogenici e di formulazione a freddo. L’attività proposta permetterà di colmare il divario esistente tra l’attuale livello di maturità delle metodologie/tecnologie proposte e la necessità di una loro sperimentazione ed applicazione in ambiente industriale, per la conservazione e trasformazione degli alimenti di origine vegetale, attraverso la creazione di ingredienti funzionali. Il coinvolgimento di aziende fornitrici di tecnologie innovative potenzialmente in grado di implementare lo scale-up industriale permetterà di superare la cosiddetta ‘Valley of Death’ nel trasferimento della tecnologia. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity proposed will firstly allow to develop the study with a systematic approach on a laboratory/pilot scale of innovative non-thermal treatments based on pulsed electric fields (PEF) and atmospheric non-equilibrium plasmas (PA) on different types of products based on fruit and vegetables, also in combination with cryogenic and cold formulation treatments. The activity will make possible to close the gap between the current level of maturity of the proposed methodologies/technologies and application in an industrial environment, for the conservation and transformation of plant-based foods. In particular, the involvement of companies supplying innovative technologies potentially capable of implementing the industrial scale-up, and of potential users in a real processing environment will allow to overcome the so-called 'Valley of Death' in technology transfer. More specifically, the activity of the research project will be focused on process / product innovation. |
Data del bando | 09/07/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |