Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cultura materiale e immateriale nei processi di valorizzazione territoriale: casi di studio a confronto. (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 8771) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE Tangible and intangible culture heritage in the processes of territory valorization: study cases. (Published on the Albo Ufficiale with number 8771) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/01 - GEOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il lavoro di ricerca prevede la raccolta dati e documentazione per la ricognizione di due esempi di patrimonio materiale e immateriale utili ad attivare processi di sviluppo sostenibile, con ricaduta anche economica sul territorio. Partendo da due esempi molto distanti, sia geograficamente che nella loro manifestazione sul territorio (il flamenco, musica, canto e danza, espressione del popolo andaluso, come patrimonio immateriale e le aree minerarie dismesse della Germania orientale, con i loro relitti, rappresentanti della cultura materiale per eccellenza), osservando la loro capacità di continuare a rappresentare e valorizzare il locale nel contesto globale, con le sue minacce di omogeneizzazione, si cercano di delineare linee di indagine e di rilevare degli indicatori e delle categorie utili a progettare interventi di riqualificazione e valorizzazione territoriale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to collect data and documents for the recognition of two examples of tangible and intangible cultural heritage in order to start processes of sustainable development with effects on the territory. From the analysis of two examples, apparently very distant one from the other, in their manifestation on the territory (flamenco music, lyrics and dance, expression of the Andalusian people, as an example of intangible culture, and the post-mining areas of East-Germany, with their relicts, as a clear example of tangible culture) observing their ability in continuing to represent and value the local in a global context moving towards standardization, we try to define research lines and to detect some indicators and categories useful to plan redevelopment interventions and territory valorisation. |
Data del bando | 12/07/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002832930-UNFICLE-609ef0f3-0186-435c-93b8-c656038c5ebd-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento SAGAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | VIA SAN GALLO N.10 |
Sito web | http://www.unifi.it |
marta.damiano@unifi.it | |
Telefono | 055/2757945 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/07/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |