Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo delle mutazioni acquisite del gene PIGA nell’ematopoiesi normale e patologica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of acquired PIGA gene mutations in normal and pathological hematopoiesis |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una rara malattia acquisita caratterizzata dalla proliferazione clonale di una cellula staminale ematopoietica (CSE) con una mutazione somatica nel gene X-legato PIGA, da cui deriva l’assenza sulla membrana cellulare delle molecole legate mediante l’ancora glicofosfaditilinositolica (GPI). La mutazione del gene PIGA, però, sono necessarie ma non sufficienti per lo sviluppo dell’EPN poiché sono presenti a bassa frequenza anche nelle cellule ematiche della popolazione normale. E’ necessario esplorare due diversi aspetti correlati con le mutazioni acquisite del gene PIGA nell’ematopoiesi: - Relazione tra il tipo di mutazioni del gene PIGA ed il grado di deficienza delle molecole GPI-legate ed, eventualmente, del fenotipo dell’EPN. - Relazione tra la frequenza di cellule mutate nel gene PIGA (cellule GPI-negative) ed il rischio neoplastico, quindi utilizzando, nel contesto dell’ematopoiesi normale, PIG-A come reporter |
Descrizione sintetica in inglese | Paroxysmal nocturnal hemoglobinuria (PNH) is a rare acquired disease characterized by the clonal proliferation of a hematopoietic stem cell carrying a somatic mutation in the X-linked PIGA gene, which results in the absence of all glycophosphatylinositol (GPI)-linked molecules on cell membrane. However, PIGA gene mutation is necessary but not sufficient for PNH development; in fact, blood cells carrying PIGA mutation are present at low frequency in almost all healthy individuals. This project aims to explore two aspects related to the acquired PIGA mutations in hematopoiesis: 1) Relationship between the type of PIGA mutations and the degree of deficiency of GPI-linked molecules and, possibly, of PNH phenotype. 2) Relationship between the frequency of PIGA mutated (GPI-negative) blood cells and the neoplastic risk, , using, PIG-A as a reporter gene in the context of normal hematopoiesis |
Data del bando | 13/07/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002834396-UNFICLE-6a457abd-66b8-4fe8-bc4f-c7051808b836-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Psicologia Area del Farmaco e Salute del Bambino NEUROFARBA Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | V.le G. Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
valutazioni.comparative@neurofarba.unifi.it | |
Telefono | 0552751850 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2018 - alle ore 00:00 |
---|