Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e utilizzo di metodi alternativi (non-animal testing) nell’ambito del next generation risk assessment per l’identificazione di distruttori endocrini attivi nella cancerogenesi non genotossica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and implementation of alternative methods (non-animal testing) for the next generation risk assessment to identify endocrine disruptors involved in the non-genotoxic carcinogenesis |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo sviluppo e l’utilizzo di approcci integrati che coinvolgono diversi metodi in vitro, associati a una migliore comprensione del processo multifattoriale e multifasico di cancerogenesi, sono necessari per la corretta valutazione del rischio cancerogeno basata su metodi alternativi.A livello regolatorio, tali metodi sono ancora insufficienti.Lo studio mira ad approfondire le conoscenze relative alla modulazione di pathway associati alla oncotrasformazione indotta da esposizioni ambientali, evidenziando dosi non correlate all’insorgenza di effetti avversi.I dati in vitro high-throughput verrano ottenuti mediante l’utilizzo della trasfomica, che integra il saggio di trasformazione cellulare in vitro con la trascrittomica,per identificare gli eventi molecolari che conducono alla trasformazione maligna.L'informazione potrà essere integrata e supportata da test in vitro per la valutazione dell'attività di interferenza endocrina.I risultati verranno inclusi nelle procedure di cancer risk |
Descrizione sintetica in inglese | The development and implementation of integrated approaches involving several in vitro methods, together with a better understanding of the multifactorial and multistep process of carcinogenesis, are required for the cancer risk assessment based on alternative methods. In the regulatory context, these methods are still missing.The present study aims at improving knowledge of the pathways associated with the adverse outcome of oncotransformation induced by environmental exposures, highlighting safe doses for human exposure.The high-throughput in vitro data will be obtained using the transformics assay, which combines the in vitro cell transformation assay with transcriptomics, in order to identify the molecular steps leading to malignant transformation.Assays evaluating endocrine disrupting activity could be performed to integrate and support the results from the transformics assay. Results will be included in cancer risk assessment procedures and in paradigmatic models for disease |
Data del bando | 19/07/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE SUL CANCRO "GIORGIO PRODI" (CIRC) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/08/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |