Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STRATEGIE DI IMMUNOTERAPIA PER IL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE E LINFOPROLIFERATIVE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NOVEL IMMUNOTRHERAPY STRATEGIES FOR THE TREATMENT OF MYELOPROLIFERATIVE AND LYMPHOPROLIFERATIVE HEMATOLOGIC DISEASES |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il sistema immunitario controlla lo sviluppo dei tumori. Gli approcci di immunoterapia sono una strategia terapeutica di crescente interesse in ambito ematologico. Le tipologie di farmaci impiegati comprendono gli anticorpi monoclonali, diretti contro antigeni tumore-specifici. Risultati significativi sono stati raggiunti con l'utilizzo degli anticorpi monoclonali a duplice specificità, o BiTE, caratterizzati dalla capacità di legare simultaneamente la cellula tumorale e i linfociti T citotossici. Altri farmaci sono gli immune checkpoint inhibitors utilizzati nell'ambito delle sindromi linfoproliferative. Un approccio di immunoterapia prevalente nell'ambito delle leucemie acute mieloidi dell'adulto è rappresentato dall'infusione di cellule Natural-Killer (NK) alloreattive, dopo una chemioterapia immunosoppressiva. Sulla base di tali dati è stato condotto lo studio pilota di immunoterapia adottiva con cellule NK in un contesto non trapiantologico con risposte cliniche promettenti. |
Descrizione sintetica in inglese | Immune system is known to play a role in controlling tumor growth as well as leukemic cells, can develop systems to escape from immune control, giving rise to neoplasia.Monoclonal antibodies were the first drugs used as immune therapy; they are able to bind tumor-specific ligands on neoplastic cells. Significant results were obtained with bi-specific antibodies (BiTes), which are able to simultaneously bind tumor cells and cytotoxic T-lymphocytes, thus inducing their activation. Natural-killer cells are known to play a critical role in controlling tumor development; their inhibitory receptors are called killer immunoglobulin-like receptors (KIRs). The absence of these molecules results in NK-cells activation and induction of their lytic function. Data from T-depleted haploidentical transplantation demontrated that the presence of a KIR-KIR-ligand mismatch between donor and recipient can protect from leukemia relapse in acute myleoid leukemia patients. |
Data del bando | 20/08/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |